Cominciamo il nostro viaggio cominciando a conoscere la filosofia che ispira la mia cucina e che rappresenta allo stesso tempo la base di una diversa visione della vita. Una visione integrata e olistica delle cose, che non si pone in contrasto con la scienza, ma che la può integrare offrendo stimoli e spunti di riflessione.
Alcuni
pensano che la macrobiotica sia una dieta, altri un nuovo tipo di cucina, in
realtà la macrobiotica è una filosofia pratica che applica dei semplici
princìpi appartenenti alla filosofia dell’estremo oriente per permettere
all’uomo di comprendere i suoi squilibri e in questo modo scegliere liberamente l'orientamento della sua vita.
Il
primo ambito in cui applicarla è l’alimentazione perché è la
base della nostra vita (se non si mangia non si vive) con cui costruiamo ogni
giorno il nostro corpo (come diceva Ippocrate “Noi siamo ciò che mangiamo”).
Come nasce la macrobiotica?
La macrobiotica (che significa “scienza della
grande vita”) è un termine nato nella scuola ippocratica dell’antica Grecia e
che è stato ripreso da un giapponese, Georges Ohsawa (pseudonimo di Nyoti
Sakurazawa 1893- 1966) per dare il nome alla sua filosofia.
 |
Georges Ohsawa |
Nato in Giappone durante il periodo
dell’apertura del paese alle idee e agli stili di vita occidentali, Ohsawa
perde sua madre e suoi fratelli da giovanissimo a causa della tubercolosi,
ammalandosi lui stesso da adolescente. Considerato un caso senza speranze e
abbandonato dai medici occidentali , il giovane Ohsawa viene aiutato da un ex
medico dell’esercito giapponese che ancora applicava la medicina tradizionale
del Giappone (Sagen Ishizuka).
Questo medico scoprì che l’alimentazione
tradizionale Giapponese ,fornendo sodio e potassio in un rapporto simile a
quello presente nelle funzioni fisiologiche del corpo umano, fosse in grado di
ristabilire molto velocemente la salute.
Grazie a questo metodo Ohsawa guarì e sentì
di dover portare avanti e approfondire il lavoro del suo maestro.
Cominciò a studiare gli antichi testi di
medicina orientale e tutte le arti tradizionali e arrivò a capire che in ogni
fenomeno operano sempre due polarità e che la conoscenza del modo in cui
operano queste forze , soprattutto nell’alimentazione, potesse cambiare non
solo la salute dell’uomo, ma il suo destino.
Queste due forze in estremo Oriente vengono convenzionalmente chiamate Yin e Yang e rappresentano le due polarità di cui ogni fenomeno è composto.
Come funzionano Yin e Yang (12 teoremi di
Ohsawa)
1 Yin e Yang sono presenti in ogni cosa, ogni
cosa è frutto della loro interazione.
2 Fenomeni Yin e Yang vengono prodotti
continuamente.
3 Yin è centrifugo, Yang è centripeto. Yin e
Yang producono l’energia.
4 Yin attira Yang e Yang attira Yin.
5 Ogni fenomeno è una combinazione di Yin e
Yang con proporzioni diverse
6 La composizione di Yin e Yang di ogni
fenomeno cambia di continuo. Ogni cosa è costantemente in cambiamento.
7 Niente è mai completamente Yin o
completamente Yang, c’è sempre una parte seppur piccola di Yin e di Yang in
ogni fenomeno.
8 Niente è neutro. In ogni fenomeno c’è
comunque una predominanza di Yin o di Yang.
9 La forza di attrazione aumenta e diminuisce
a seconda di quanto è forte la polarità.
10 Yin respinge Yin e Yang respinge Yang, più
le polarità sono simili più si respingono.
11 L’estremo Yin si trasforma in Yang, e
l’estremo Yang si trasforma in Yin.
12 Ogni corpo fisico è Yang nel suo centro e
Yin in superficie
Yin e yang nella materia e nel cibo
Yang estremo
Yin
estremo
Estate Inverno
Piccolo Grande
Caldo Freddo
Rosso,arancio, giallo Verde, blu, marrone, violetto
Direzione verso il basso Direzione verso l’alto
Pesante e denso Leggero e soffice
Pochi liquidi Molti liquidi
Forma bassa, corta, squadrata Forma alta, lunga, tonda
Animale Vegetale
+ sodio – potassio + potassio – sodio
Dinamico Statico
Maschile Femminile
Pratico Filosofico
Duro Molle
Voi come vi sentite?
Persona più
Yang Persona
più Yin
Attivo Passivo
Teso Rilassato
Molto organizzato Poco organizzato
Positivo Negativo
Attacca Fugge
Estroverso Introverso
Azione Riflessione
Voce forte Voce timida
Muscoli duri Muscoli deboli
Poco sensibile Molto sensibile
Si alza presto Si alza tardi
Un eccesso di fattori yin andrà a incrementare le caratteristiche yin della persona sia da un punto di vista fisico che comportamentale così come un eccesso di fattori yang andrà ad incrementare le caratteristiche yang dell'individuo.
Per la macrobiotica il nostro stato di salute è legato in particolar modo al cibo che abbiamo assunto quotidianamente
Tabella cibi Yin Yang
Droghe , farmaci e aspartame
|
+++++++++++++++++
|
Superalcolici
|
++++++++++++++++
|
Bevande gassate
zuccherate
|
++++++++++++++++
|
Zucchero
|
+++++++++++++++
|
Caffè
|
++++++++++++
|
Vino
|
+++++++++++
|
Sakè
|
+++++++++++
|
Birra
|
+++++++++++
|
Frutta tropicale
|
+++++++++++
|
Latte, yogurt
|
+++++++++++
|
Solanacee
|
++++++++++
|
Spezie
|
+++++++++
|
Formaggi freschi
|
+++++++++
|
Frutta di stagione cruda
|
+++++++
|
Insalate e verdura cruda
|
+++++++
|
Olii vegetali
|
++++++
|
Frutta secca
|
+++++
|
Frutta cotta
|
+++++
|
Seitan e tempeh, tofu
|
+++++
|
Semi oleosi tostati
|
++++
|
Verdure cotte a foglia verde
|
++++
|
Verdure cotte tonde tipo zucca, cavoli
|
+++
|
Verdure cotte a radice
|
+++
|
Legumi
|
++
|
Alghe
|
++
|
Mais
|
++
|
Orzo
|
++
|
Avena
|
+
|
Frumento
|
+
|
Riso integrale
|
Più
equilibrato
|
Miglio
|
+
|
Grano saraceno
|
++
|
Pesce a carne bianca
|
++++
|
Molluschi
|
++++
|
Crostacei
|
+++++
|
Pesci a carne rossa
|
+++++
|
Formaggi stagionati
|
++++++
|
Carni Bianche
|
+++++++
|
Salumi e carni rosse
|
+++++++++
|
Uova
|
+++++++++++
|
Miso, salsa di soja
|
++++++++++++
|
Sale
|
++++++++++++++
|
Y
I

N
↰
E
Q
U
I
L
I
B
R
I
O
↲
Y
A
N
G
Alcune cose in particolare sono importanti da
capire per non cadere in equivoci e fare confusione:
1 Per la macrobiotica i cibi migliori per
creare equilibrio sono quelli che hanno caratteristiche Yin - Yang equilibrate
(cereali, verdure e legumi, frutta di stagione, saltuariamente pesce se lo si
desidera) , conditi con sale marino.
2 Abbinando due cibi estremi non si crea un equilibrio
(per esempio salumi e frutta tropicale), ma una continua oscillazione tra
estremi creando un’estrema instabilità.
3 Se la nostra condizione è Yin non significa
che dobbiamo ricorrere a cibi estremamente yang nutrendoci di uova e salame, ma
si tratterà di aggiungere un poco più di sale in un piatto di cereali verdure e
legumi privilegiando quelli più yang
(riso integrale, miglio, saraceno, radici, lenticchie, azuki, ecc..). Per
un eccesso di yang vale l’opposto (meno sale, più verdure verdi, più orzo, mais,
frutta cotta)
4 Yin e Yang non sono valori assoluti, ma
relativi. Un alimento o un fenomeno è Yin o Yang sempre in rapporto a un altro.
5 Le malattie sono fenomeni Yin che si creano
sia dall’eccesso di Yin dell’alimentazione ,ma anche dall’abuso di molti
cibi Yang (lo Yang estremo si trasforma
in Yin).
6 Le cotture variano in base alla stagione:
durante i mesi freddi cottura più yang ( al forno, stufato a lungo) nei mesi
caldi cotture più yin (saltato veloce in padella, pressato)
Si può anche notare che la macrobiotica sia una
delle poche discipline a dare un senso e una spiegazione chiara ad alcuni
comportamenti alimentari: per esempio è facile notare nella vita di tutti i giorni che il consumo di salumi,
carne, formaggi stagionati stimoli la voglia di dolci, alcol e di caffè. Questo perchè alimenti estemamenti yang e ricchi di sodio come la carne portano a una condizione di estrema contrazione che viene compensata da cibi molto yin come appunto lo zucchero o l'alcol.
Chiunque può provare su di sè e notare che la voglia di questi alimenti estremi diminuisce molto quando si passa a un alimentazione
più equilibrata.
Pochi notano che gli alcolisti sono tutti grandissimi
consumatori di cibi animali e che nei paesi in cui il consumo di cibi animali è ridotto anche
il fenomeno dell’alcolismo è inferiore.
L’approccio macrobiotico è in grado anche di spiegare, ad
esempio, le tradizioni alimentari dei diversi popoli: ad esempio perchè i popoli del nord che vivono in climi freddi usano molto conservare sotto-sale e mangiare maggiori quantità di
grassi e cibi animali, oppure perchè le prescrizioni religiose dei popoli che vivono in
climi molto caldi vietino gli alimenti più yang (come la carne di maiale) o
consiglino un’alimentazione vegetariana.
I campi di applicazione di questa filosofia sono vastissimi e non interessano soltanto il cibo e questo la rende ancora più affascinante.
Tornerò ancora a parlare di questo argomento che mi sta molto a cuore, intanto io spero di avervi incuriosito ad approfondire e di non avervi messo troppa confusione in testa! :)
Ti è piaciuto questo articolo?
Se ti va, condividilo oppure lascia un commento.
Hai dubbi o curiosità?
Scrivimi a unponteversoest@gmail.com