Post in evidenza

Benvenuti!

Questo blog vuole essere un mezzo per far incontrare due punti di vista che sembrano che sembrano proprio non andare d'accordo: la filos...

09/11/17

Chapati!!

Cosa si può mangiare per scaldarsi? Per me l'alimento migliore in assoluto sono gli chapati! Ho scoperto questo piatto durante il mio soggiorno a Cuisine et Santè, uno dei centri macrobiotici più longevi d'Europa ed è un alimento che utilizza ingredienti e uno stile di cottura molto yang.
Ma cosa sono gli chapati? Sono dei crostini fatti da farina di saraceno, gomasio e un poco d'acqua. 
Sono tanto buoni quanto semplici e non contenendo glutine non hanno molte delle caratteristiche negative dei prodotti da forno.
Questa è la ricetta:
120 g di farina di saraceno
60g di acqua
60g di gomasio (regolatevi voi con il rapporti sale/sesamo , io in genere lo faccio 1:20)
Mettere gli ingredienti in una ciotola e impastare: l'impasto dovrebbe essere un po' sabbioso, che tende a sfaldarsi. Continuando a impastare e schiacciando bene l'impasto incomincerà a stare insieme, nel caso non fosse così aggiungete un goccino d'acqua.
Prendete un pezzo d'impasto mettetelo su una spianatoia e come per fare gli gnocchi formate dei cilindri però un po' più grossi (2-3 cm di diametro) e poi con un coltello tagliate dei dischetti spessi un cm. Mettete i chapati in una teglia (la carta forno è quasi superflua perché sono molto asciutti, io ho usato una teglia bucherellata per cuocere più uniformemente ma va bene anche una teglia classica) e infornare in forno statico a 220 c° per 5-6 minuti dopodiché togliere la teglia, girare i dischi per farli dorare anche dall'altro lato e cuocere ancora per 5-6 minuti.
Sono croccanti e buonissimi! Ottima fonte di calcio e ferro, molto utili in caso di debolezza, anemia e coliti.


Ti è piaciuto questo articolo?
Se ti va, condividilo oppure lascia un commento.
Hai dubbi o curiosità? 
Scrivimi a unponteversoest@gmail.com

3 commenti:

  1. Grazie Marco! Proverò a prepararli! Ma si può usare anche la farina di teff?

    RispondiElimina
  2. Grazie Marco! Proverò a prepararli! Ma si può usare anche la farina di teff?

    RispondiElimina
  3. Appreciate youur blog post

    RispondiElimina