Essendo che per la riuscita di questa ricetta una piccola parte di zucchero è imprescindibile ho messo poco lo zucchero integrale di canna abbinandolo al malto.
Il risultato mi è piaciuto come consistenza, il sapore però è molto meno "mandorloso" rispetto agli amaretti tradizionali. Dovrei informarmi, ma ho il sospetto che usino aromi artificiali per creare quel sapore.
110g di mandorle pelate
70 gr di farina tipo 2
25 ml di latte di mandorla non zuccherato
35 g di zucchero di canna integrale
35 g di malto di riso
10 g di amido di mais
In un mixer tritare mandorle e zucchero fino ad ottenere un composto fine. In una ciotola riunire gli altri ingredienti secchi e aggiungervi le mandorle e lo zucchero in polvere. In un bicchiere sciogliere il malto con il latte di mandorla e aggiungere agli ingredienti secchi mescolando.
Mettere il composto in frigo a riposare per almeno un paio d'ore in modo che poi diventerà lavorabile con le mani anche se resterà sempre un pò umido.
Riprendere il composto e con le mani formare delle mezze sfere di circa 3 cm di larghezza appoggiandole su una teglia di cartaforno dalla parte piatta. Con un cucchiaio o una spatola inumidita schiacciare la parte tonda della sfera a formare dei dischetti.
Infornare in forno già caldo statico a 180 gradi per 20 minuti.
Ti è piaciuto questo articolo?
Ti è piaciuto questo articolo?
Se ti va, condividilo oppure lascia un commento.
Hai dubbi o curiosità?
Scrivimi a unponteversoest@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento