Sicuramente è un gesto che trasmette calore umano e originalità e che vi porta a trovare del tempo per voi stessi da dedicare alla vostra passione tra i fornelli.
Se non sapete da cosa partire o cosa potete fare potete prendere spunto da me e preparare un gustosissimo panpepato per qualcuno di speciale.
Il panpepato è un dolce della tradizione del centro Italia molto simile al panforte senese ed è a base a base di frutta secca, cioccolato, miele e farina e spezie e aromi a piacere come zenzero in polvere, cannella, chiodi di garofano, scorza d'arancia e limone e ovviamente pepe.
Nella mia versione l'ho veganizzato e ho abbassato un pò il livello di zuccheri sostituendo il miele con il malto. Resta comunque un dolce molto sostanzioso per occasioni speciali, meglio non farne un consumo quotidiano :)
Ecco a voi la ricetta per un panpepato di circa 12 cm di diametro che è una dose per circa 5-6 persone:
80 gr di mandorle sgusciate
50 gr di nocciole pelate e tostate
60 gr di uvetta
40 gr di fichi secchi
70 gr di cioccolato fondente 70% dolcificato con zucchero integrale di canna
100 gr di malto
la scorza grattugiata di 1 limone
la scorza grattugiata di 1 arancia
50 ml di latte di riso
Farina tipo 2 qb
1 cucchiaino cannella
1 cucchiaino di zenzero secco in polvere
1/2 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
1/2 cucchiaino di pepe
Tagliare a pezzetti i fichi secchi e metterli a bagno in acqua tiepida assieme all'uvetta. In un mixer tritare grossolanamente mandorle, noci e nocciole e spostarle poi in una ciotola. Aggiungete le spezie. In un pentolino mettere il latte di riso, il malto e il cioccolato e scaldare a fiamma bassa fino a che si sciolga il cioccolato e trasferire ancora caldo assieme alla frutta secca tritata. Aggiungere anche uvetta e fichi secchi che erano a bagno, asciugandoli con della carta assorbente. Mescolare per amalgamare e aggiungere gradualmente farina setacciata fino a formare un composto pastoso, umido, ma modellabile. Formate con questo composto un disco aiutandovi con una spatola per non sporcarvi alto circa 3-4 cm e di 12 cm di diametro e adagiatelo su una teglia foderata con cartaforno. Infornate in forno caldo statico a 170 gradi per 15 minuti dopo di che abbassare a 150 e cuocere per ancora 7 minuti. potete far raffreddare il dolce nel forno spento con lo sportello leggermente aperto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Se ti va, condividilo oppure lascia un commento.
Hai dubbi o curiosità?
Scrivimi a unponteversoest@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento