Uno dei tanti casi, è la preparazione del dado vegetale che trovo sia un prodotto che è particolarmente importante autoprodurre perchè si trovano pochissimi dadi vegetali di qualità nei negozi.
Insomma credo che farsi il proprio brodo vegetale abbia tutta una serie di vantaggi, che la grandissima parte dei prodotti in commercio non garantiscono minimamente:
- L'uso di verdure vere e fresche invece che quelle essiccate, liofilizzate ecc
- L'uso di sale marino integrale di qualità e l'assenza di insaporitori e additivi chimici (sull'importanza del sale marino integrale ho scritto un articolo che puoi leggere cliccando qui)
- L'uso di un olio di qualità
- Un aroma e un sapore più vero e naturale ai vostri risotti
- Se ne può produrre in grande quantità e poi si conserva a lungo
Il procedimento consiste nel passare in un mixer delle verdure a piacere (oltre a sedano, carote e cipolla) con un pò di olio evo e erbe aromatiche a piacere (salvia, rosmarino, timo, maggiorana ecc..) e cuocere a fiamma bassa in una casseruola con circa metà della quantità delle verdure di sale marino. Mi spiego meglio: hai usato 100 gr di cipolle, 100 gr di carote, 100 gr di sedano, 50 gr di porri, e 50 di zucchine? Metterai 200 gr di sale marino integrale, vale a dire la metà del peso totale delle verdure che hai usato.
Quindi passi in un mixer le verdure con olio e erbe aromatiche, fino a che non sono ben tritate, metti il composto in una casseruola aggiungi il sale e cuoci a fiamma bassa per un'oretta o anche di più, fino a quando il composto sarà un pò pastoso. Tieni conto che il sale per osmosi farà uscire molta acqua dalle verdure che stai cuocendo e quindi serve un pò di tempo per far asciugare il tutto.
Una volta terminata la cottura puoi decidere se dare ancora una frullatina al composto per renderlo ancora più omogeneo oppure no (io sono pigro e ho optato per la seconda ☺).
Ora aspetta che il composto si raffreddi, dopodichè puoi metterne un pò in un barattolo da tenere in frigo e consumare entro un mese e la parte restante puoi fare come ho fatto io mettendola in delle formine per ghiaccio e tenere in freezer come scorta e si conservano davvero a lungo.
Quindi vi consiglio vivamente di provare a autoprodurvi il dado: alla portata di tutti,zero fatica, ottima resa, si conserva a lungo ed è un qualcosa di non paragonabile a ciò che trovate in giro...e inoltre avete la soddisfazione di averlo fatto voi.
Dai provate a farlo e mi raccontate come è andata?
Ti è piaciuto questo articolo?
Se ti va, condividilo oppure lascia un commento.
Hai dubbi o curiosità?
Scrivimi a unponteversoest@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento