Se volete raccogliere voi l'ortica da usare per il risotto (come ho fatto io) vi consiglio di raccogliere le foglie nuove, più piccole e tenere e di strofinare bene il dorso delle foglie con un panno e di lavarle bene. Il brodo vegetale sceglietelo di qualità senza glutammati e schifezze varie, oppure potete autoprodurvelo in modo semplice e veloce come spiego in questo post.
Io ho fatto una pre-cottura a pressione del riso per velocizzare i tempi e anche perchè a me il riso cotto in pentola a pressione piace, è una cottura che da maggiore compattezza al riso (in macrobiotica si dice che è più yang). Se non sapete cuocere a pressione o se preferite cuocere il riso in maniera classica potete tranquillamente prepararlo con le stesse proporzioni, ma raddoppiando il tempo di cottura. In questo caso ci vorranno circa 45 minuti.
Questa la ricetta del risotto:

Una tazza e
mezzo di riso integrale
Mezzo
spicchio d’aglio tritato
Mezza
cipolla a mezzaluna
Olio evo
La scorza di
mezzo limone tagliata a quadratini di mezzo cm
Un piccolo
rametto di rosmarino e qualche foglia di rosmarino tritata fine
4 tazze di
brodo vedetale
½ tazza di foglie di ortica tagliuzzate
Un goccio di
salsa di soja (facoltativo)
In una pentola a pressione rosolare nell’olio aglio e cipolla e le foglie di rosmarino tritate , aggiungere il riso e tostare a fiamma vivace per un paio di minuti mescolando. Aggiungere il brodo, il rosmarino chiuso in un sacchettino di garza, le scorze di limone e chiudere con il coperchio cuocere a partire dal fischio per 20 minuti. Sfiatare. Il riso avrà ancora del brodo e non sarà ancora cotto. Togliere il sacchetto col rosmarino e continuate a cuocere a fiamma media e a pentola scoperta aggiungendo le ortiche e eventualmente aggiustate di sale con un goccio di salsa di soja continuando a cuocere fino a quando non viene assorbito tutto il brodo. Si abbina bene servito assieme a dello zenzero marinato.
Ti è piaciuto questo articolo?
Se ti va, condividilo oppure lascia un commento.
Hai dubbi o curiosità?
Scrivimi a unponteversoest@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento